Maggio 19, 2024
Vigevano: la città ideale di Ludovico il Moro
“Capitale” della Lomellina, Vigevano è la città natale di Ludovico il Moro, che affidò a Leonardo e Bramate la creazione di una vera e propria città ideale incentrata sulla maestosa piazza Ducale di forma rettangolare e su cui si affaccia il Duomo. L’attiguo castello sforzesco, innalzato dai Visconti a metà del Trecento, fu poi interamente riprogettato dai due artisti con forme pienamente rinascimentali, come testimonia la Loggia delle dame, di chiara impronta bramantesca.
Il complesso monumentale di Santa Maria Maggiore a Lomello
Il borgo pavese di Lomello, dove secondo la leggenda si unirono in matrimonio i sovrani longobardi Teodolinda e Agilulfo, rappresenta uno dei principali centri romanici di tutto il Nord Italia per la presenza
della basilica di Santa Maria Maggiore, edificata agli inizi dell’XI secolo, e dell’attiguo battistero di San Giovanni ad Fontes. La basilica fu eretta tra il 1025 e il 1040 ed è un fulgido esempio di architettura protoromanica a croce latina, con i suoi grandi archi ed un pregevole ciclo decorativo a stucco di epoca ottoniana. Il battistero risale al V secolo: ampliato nell’VII secolo conserva al suo interno l’antica vasca battesimale ad immersione di epoca longobarda.
Programma
Ore 8,30: ritrovo dei partecipanti e partenza per Vigevano
Ore 11: visita guidata del centro storico di Vigevano
Pranzo libero
Ore 15: visita guidata del complesso di santa Maria Maggiore a Lomello
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 19,30
Quota di partecipazione
80 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 6 maggio.