Maggio 25, 2025
I giardini botanici di Villa Taranto
Dislocato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore tra Intra e Pallanza, il giardino ha preso forma a partire dal 1935 nella proprietà che il capitano scozzese Neil McEacharn aveva acquistato dalla marchesa di Sant'Elia con l'ambizione di creare un complesso botanico di valore internazionale. Confidando nella bellezza del luogo, nella mitezza del clima e in incredibili lavori di terrazzamento e sbancamento lungo Punta della Castagnola, il capitano seppe conciliare esigenze estetiche e botaniche; acquistò altri terreni adiacenti e nei 16 ettari della proprietà creò boschi, bordure e vallette di arbusti, aiuole, parterre, tappeti erbosi, laghetti, serre mettendo a dimora piante di tutto il mondo. McEacharn visse a Villa Taranto sino alla morte, nel 1964, ma già nel 1938 aveva donato questo gioiello, riservandosi solo l'usufrutto, allo Stato italiano, che l'ha aperto al pubblico nel 1952.
La chiesa di San Giovanni Battista a Mergozzo
Seminascosto e protetto in una conca verde, tra piccole costruzioni di pietra, sorge il complesso architettonico della chiesa di San Giovanni Battista, una delle testimonianze romaniche più interessanti e meglio conservate dell’intera Val d’Ossola. L’importanza di questo luogo è accresciuta dalla possibilità di ammirare i resti archeologici messi in luce dentro e presso la chiesa con una campagna di scavi, che hanno rivelato due antiche fasi edificatorie, relative ad un complesso paleocristiano risalente alla fine del V-inizio VI secolo e ad una basilica triabsidata di epoca carolingia (VIII secolo).
Si possono oggi apprezzare la vasca battesimale ottagonale del battistero paleocristiano, mantenuta a vista all’interno della chiesa romanica, ed i muri di fondazione della basilica carolingia, presso il lato meridionale della chiesa. Sono invece custoditi sotto la pedana in legno dell’altare i resti delle mura dell’abside dell’edificio battesimale con frammenti di rari e pregevoli affreschi a motivi geometrici risalenti al VI secolo d.C.
Programma
Ore 8,30: ritrovo dei partecipanti e partenza per Verbania
Ore 11: ingresso alla visita guidata dei giardini botanici
Pranzo libero
Ore 15: ingresso alla visita guidata della chiesa di San Giovanni Battista
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 19,30
Quota di partecipazione
105 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 12 maggio.