Salta al contenuto
  • Home page
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Biglietterie
  • La nostra libreria
  • Aiuti di stato
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
  • Home page
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Biglietterie
  • La nostra libreria
  • Aiuti di stato
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
  • Home page
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Biglietterie
  • La nostra libreria
  • Aiuti di stato
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
Il caicco bluViaggi e turismo culturale. Guide e libri di viaggio

Pavia e Lomello, 26 ottobre 2025

Il Maggio 31, 2025 da admin
Pavia e Lomello, 26 ottobre 2025

Ottobre 26, 2025

Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia
(Castello visconteo)

Durante la Battaglia di Pavia l’esercito di Carlo V sconfisse le forze francesi di Francesco I, segnando un punto di svolta nella storia militare, geopolitica e sociale dell’Europa. Questo confronto non solo consolidò il dominio dell’Impero Asburgico sulla penisola italiana, ma segnò anche il passaggio dalla guerra d’impostazione medievale a quella moderna, con l’emergere di nuove tecniche belliche e strategie militari, magistralmente illustrate negli spettacolari arazzi del Museo di Capodimonte, eccezionalmente concessi in prestito, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley.
La mostra mira così a presentare, attraverso una selezione di opere di varia tipologia - dai dipinti alle sculture, in marmo e in legno, dai disegni alle incisioni, dai codici miniati ai libri illustrati, alle oreficerie, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere, il ruolo artistico e culturale che la città rivestì nel periodo a cavallo tra Quattro e Cinquecento.
La felice congiuntura dovuta alla presenza della corte visconteo-sforzesca, alla vivacità intellettuale del mondo universitario e alla vicinanza geografica con il contesto mediterraneo genovese, determinarono nel secondo Quattrocento un singolare sviluppo artistico e culturale in città: ne derivò la formazione di una cultura figurativa peculiare, che vide l’emergere di personalità artistiche in grado di intercettare sia le novità figurative del nord Europa, sia quelle che provenivano dall'Italia centrale. Decisivo fu poi il rapporto con la cultura milanese che gravitava nell’orbita della corte ducale, dove, soprattutto intorno a Ludovico il Moro, si erano riuniti artisti come Leonardo e Bramante.

 

Il complesso monumentale di Santa Maria Maggiore a Lomello
Il borgo pavese di Lomello, dove secondo la leggenda si unirono in matrimonio i sovrani longobardi Teodolinda e Agilulfo, rappresenta uno dei principali centri romanici di tutto il Nord Italia per la presenza della basilica di Santa Maria Maggiore, edificata agli inizi dell’XI secolo, e dell’attiguo battistero di San Giovanni ad Fontes.
La basilica fu eretta tra il 1025 e il 1040 ed è un fulgido esempio di architettura protoromanica a croce latina, con i suoi grandi archi ed un pregevole ciclo decorativo a stucco di epoca ottoniana. Il battistero risale al V secolo: ampliato nel VII secolo conserva al suo interno l’antica vasca battesimale ad immersione di epoca longobarda.

 

Programma
Ore 8,15: ritrovo dei partecipanti e partenza per Pavia
Ore 11: visita guidata della mostra
Pranzo libero
Ore 15: visita guidata del complesso monumentale di Lomello
Ore 16,30: partenza per Torino con arrivo previsto per le 18,30

Quota di partecipazione
115 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 13 ottobre.

Vedi il calendario completo

Prossimi EVENTI

  • Ottobre 12, 2025 – Martigny, 12 ottobre 2025
  • Ottobre 26, 2025 – Pavia e Lomello, 26 ottobre 2025
  • Novembre 14, 2025 – Novembre 16, 2025 – L’Umanesimo a Firenze: sulle tracce di Beato Angelico (Firenze, 14-16 novembre 2025)
  • Novembre 30, 2025 – Milano, 30 novembre 2025

Newsletter

IL CAICCO BLU

via Pigafetta 24/e
Telefono: 0115805177
Email: info@ilcaiccoblu.it

Orari di apertura:
09:30 - 13:00 / 15:30 - 19:00
sabato: 09:30 - 13:00

  • Facebook

Copyright Il caicco blu 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress