Febbraio 2, 2025
Picasso. Lo straniero.
(Palazzo Reale)
Pablo Picasso, nato nel 1881 a Malaga in Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1904. Nonostante la Francia diventi la sua casa e la sua fama cresca oltre i confini nazionali, l’artista non otterrà mai la cittadinanza francese.
La curatrice Annie Cohen-Solal si lancia in una inedita quanto coraggiosa esplorazione del mondo insondabile di Picasso raccontandone la vita e l’opera in un’appassionante indagine su censure e persecuzioni, svolte artistiche e passioni. Con documenti inediti e rivelazioni mai emerse prima, si svelano le origini del mito nel cuore dell’Europa dilaniata dai nazionalismi.
Viaggiando nello spazio e nel tempo si ritorna così all’ottobre 1900, quando Picasso giunge per la prima volta a Parigi da Barcellona; si attraversano i vicoli affascinanti di una Montmartre irripetibile e si assiste alla crescita di un talento strategico, sia come artista sia come uomo d’affari, capace di districarsi con naturalezza tra collezionisti e mercanti d’arte.
Santa Maria Annunciata in chiesa Rossa: l’installazione di Dan Flavin
L’approfondimento sull’architettura religiosa milanese del Novecento, iniziato con la chiesa di Santa Barbara a Metanopoli e poi con la chiesa di San Francesco al Fopponino progettata da Gio Ponti, prosegue con Santa Maria Annunciata in chiesa Rossa, edificata a partire dal X secolo ma oggetto di un profondo restauro avviato dall'architetto Giovanni Muzio nel 1932 e terminato solo nel 1960. Nel 1996 la Fondazione Prada affidò all’artista newyorkese Dan Flavin (1933-1996) la posa di un’installazione, Untitled, pensata e realizzata per avvolgere tutto il volume interno della chiesa con luce verde, blu, rosa, giallo oro e ultravioletta. L'intervento ebbe da subito la doppia valenza di mettere in risalto l'operazione architettonica di restauro della chiesa Rossa nei suoi punti nodali e, inevitabilmente, di evidenziarne la simbologia liturgica.
Profondo conoscitore e critico della teologia, Flavin dimostra in quest’opera tutta la sua ricerca di connessioni tra le onde luminose e le superfici per dare vita ad interpretazioni di tipo spirituale. Il caso volle che l'artista morisse pochi giorni prima della fine del progetto dell'installazione milanese, per la quale realizzò tutti i bozzetti e i disegni direttamente dal suo letto di ospedale.
Per approfondire
https://www.marsilioarte.it/mostre-ed-eventi/picasso-lo-straniero-milano-palazzo-reale/
https://www.fondazioneprada.org/project/chiesa-rossa/
Programma
Ore 8,15 ritrovo dei partecipanti e partenza per Milano
Ore 11,45: visita guidata della mostra
Pranzo libero
Ore 16: visita guidata all’installazione di Dan Flavin in chiesa Rossa
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 19
Quota di partecipazione
105 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 20 gennaio.