Novembre 10, 2024
Edvard Munch (Palazzo reale)
Dopo 40 anni dall’ultima mostra a Milano, Edvard Munch (1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva promossa con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano. La vita dell’artista è stata segnata da grandi dolori che lo hanno trascinato ai limiti della follia: la perdita prematura della madre e della sorella, la tragica morte del padre, la tormentata relazione con la fidanzata Tulla Larsen. Tutto ha contribuito a formare la poetica di Munch, che riuscirà a esprimere, grazie a un eccezionale talento, il suo grido interiore trasformandolo in opere d’arte. I suoi volti senza sguardo, i paesaggi stralunati, l’uso potente del colore riescono a raggiungere ogni essere umano, trasformando le sue opere in messaggi universali, il malessere esistenziale che affligge ogni essere umano. È questo che ha determinato la grandezza di Munch, rendendolo uno degli artisti più iconici del Novecento.
L’abbazia di Santa Maria Rossa in Crescenzago
Sulla via che da Milano portava a Bergamo e Venezia sorgeva fin dal X secolo una chiesetta dedicata alla Vergine. Circa due secoli più tardi vi si stanziò una comunità di canonici regolari legati alla regola di Sant’Agostino e venne edificata, sui resti dell’antica cappella, una chiesa più ampia, impreziosita al suo interno dagli affreschi trecenteschi del catino absidale, oggetto di un recente restauro. Motivi geometrici e floreali decorano la volta del presbiterio, dov’è stato anche scoperto un ciclo di affreschi medievale dall’iconografia rarissima: ispirati ai Vangeli apocrifi e dal forte influsso romano-bizantino, i dipinti rappresentano la scena dell’Annunciazione della Morte di Maria, scena rarissima in tutta la storia dell’arte e da collegarsi, probabilmente, con la celebrazione funebre cui era dedicato l’apparato decorativo dell’abbazia.
Per approfondire
https://www.arthemisia.it/it/munch-milano/
https://www.santamariarossa.it/
Programma
Ore 8: ritrovo dei partecipanti e partenza per Milano
Ore 11,15: ingresso alla visita guidata della mostra
Pranzo libero
Ore 15,30: visita guidata dell’abbazia
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 18,30
Quota di partecipazione
100 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 28 ottobre.