Aprile 27, 2025
Il romanico sulle sponde del lago di Lecco
Territorio di confine, nonché baluardo cinquecentesco al pericolo di diffusione del Protestantesimo d’ispirazione luterana, il Lecchese conserva importanti testimonianze di arte romanica nelle pievi disseminate tra Lecco e Como come la chiesa di S. Giovanni Battista: la struttura architettonica a una sola navata e la facciata a capanna sono impreziosite dal presbiterio decorato con il Cristo Pantocratore in mandorla e i quattro Dottori della Chiesa in cattedra, mentre sulla parete di fondo è invece rappresentata una Crocifissione: tutti affreschi del XV secolo attribuiti a Pietro da Cemmo o ai fratelli Baschenis. L’edificio è anche noto per aver dato sepoltura al beato Serafino Morazzone (1773-1822), confessore di Alessandro Manzoni, che a Lecco aveva la propria residenza estiva.
Sulle colline che si affacciano sul lago, ma già in provincia di Como, si trova invece la chiesa romanica dei santi Cosma e Damiano di Rezzago eretta nel XII secolo sulle fondamenta di una chiesa paleocristiana del VI- VII secolo d.C. L’interno si è conservato miracolosamente intatto, grazie a due strati di calce, dati per disinfettare i muri e l’aria dopo una delle frequenti epidemie di peste o colera, che hanno coperto per secoli, come uno scrigno, i bellissimi affreschi di Andrea De Passeris (nato a Torno verso il 1460 e morto intorno al 1517) in forme ancora tardo gotiche.
Per approfondire
https://leccotourism.it/chiesa-del-beato-serafino/
http://www.triangololariano.it/it/chiesa-dei-santi-cosma-e-damiano-rezzago.aspx
Programma
Ore 8: ritrovo dei partecipanti e partenza per Lecco
Ore 11,30: ingresso alla visita guidata della chiesa di san Giovanni Battista
Pranzo libero
Ore 15,30: ingresso alla visita guidata della chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Rezzago
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 20,30
Quota di partecipazione
95 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 14 aprile.