Giugno 8, 2025
La chiesa di saint Madeleine a Gressan
Posta in un contesto paesaggistico di particolare rilievo, a pochi chilometri da Aosta, la chiesa di Sainte-Marie-Madeleine conserva dell’architettura romanica l’abside e il campanile, cui si affianca un caratteristico sperone ad arco.
Nel corso del XV secolo l’edificio subì rilevanti modifiche con l’ampliamento della navata e la realizzazione di una campagna decorativa che interessò l’abside e la facciata: il vasto ciclo pittorico che riveste queste superfici è opera del pittore “itinerante” Giacomino da Ivrea e della sua bottega alla data 1463. Gli stemmi Challant dipinti in facciata sono stati recentemente messi in relazione con Giacomo di Challant, signore di Aymavilles, che, con un lasciato disposto nel 1458 in favore della chiesa, ne avrebbe commissionato la decorazione. Le pitture di Gressan costituiscono un tassello fondamentale per la ricostruzione della fase più tarda del pittore eporediese, perfetto esempio di artista transalpino, attivo in un’area compresa tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e alta Savoia francese, a capo di una proficua bottega.
La chiesa di san Vincenzo a Saint Vincent
Edificata dai Benedettini nell’XI secolo, in stile romanico, la chiesa è stata oggetto di molteplici sovrapposizioni architettoniche: fu infatti edificata sulle strutture di un edificio romano risalente al 300-400 d. C., forse una grande villa patrizia o un edificio pubblico.
L’interno è di grande effetto per il contrasto netto tra la sobrietà dell’ambiente e la ricchezza della decorazione pittorica della zona absidale: gli affreschi più antichi sono quelli dell’absidiola nord, dovuti a Iacopo Jacquerio (o alla sua scuola), datati 1416, mentre nel XV secolo Giacomino da Ivrea dipinse l’arco trionfale con una serie di dottori della Chiesa, santi e profeti.
Merita la visita anche l’interessante museo di arte sacra, oggetto di una recente musealizzazione con un nuovo impianto di illuminazione, che espone sculture lignee, come il San Maurizio policromo del XV secolo proveniente dalla chiesa di Moron, ed altre opere d’arte che vanno dal XV al XVIII secolo, tra cui croci processionali, reliquiari e oggetti liturgici.
Programma
Ore 8: ritrovo dei partecipanti e partenza per Gressan
Ore 11,30: ingresso alla visita guidata della chiesa di saint Madeleine; al termine trasferimento a Saint Vincent
Pranzo libero
Ore 16,00: ingresso alla visita guidata della chiesa di san Vincenzo
Ore 18: partenza per Torino con arrivo previsto per le 18
Quota di partecipazione
85 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 26 maggio.