Giugno 22, 2025 – Giugno 24, 2025
Il museo degli automi musicali di Seewen
Il Museo degli automi musicali di Seewen, immerso nel suggestivo paesaggio del Giura, a una ventina di chilometri a sud di Basilea, possiede una tra le più grandi e rinomate collezioni al mondo di scatole musicali, a disco, orologi e gioielli con carillon e altri automi meccanici dal XVIII secolo ad oggi, tra i quali il maestoso auto-organo del Britannic, transatlantico gemello del Titanic: tra il 1770 e il 1920 le aziende svizzere erano infatti leader nella creazione di questi oggetti affascinanti. I visitatori vengono accompagnati in un viaggio attraverso la storia degli automi musicali, passeggiando sul sottile confine tra la meccanica di precisione e la magia di melodie nostalgiche.
Il museo Unterlinden di Colmar
Ospitato nel duecentesco convento dei Domenicani di Unterlinden, il museo conserva i maggiori capolavori di arte religiosa che si trovavano in Alsazia al momento delle soppressioni napoleoniche: particolarmente ricca è la collezione di pittura e scultura medievali e rinascimentali.
Dopo aver ammirato le sculture gotiche provenienti dalla Cattedrale di St-Martin, si passa dal bel chiostro del convento per arrivare nelle sale dove sono esposti il polittico di Bergheim e, soprattutto, l’altare eseguito da Grünewald per il convento degli Agostiniani di Issenheim tra il 1512 ed il 1516 con l’aiuto, per la parte scultorea, di Niklas di Haguenau. Si tratta di un assoluto capolavoro, oggetto di un recente restauro che consente ora al visitatore di apprezzare nuovi sorprendenti dettagli precedentemente nascosti dall’oscuramento della pellicola pittorica: un cielo nero denso ora blu notte, striato di nuvole grigie e nere, nuovi contorni ai lunghi capelli sciolti di Maria Maddalena, una lacrima che si intravede sulla guancia della Vergine Maria, la sottigliezza ritrovata dei toni della carne delle sculture.
Parallelamente a questo viaggio nel tempo all’interno della collezione si potranno anche scoprire le molteplici sfaccettature dell’architettura del museo, che sono state unificate e valorizzate dal progetto di ristrutturazione e ampliamento intrapreso dagli architetti Herzog & de Meuron ultimato nel 2015.
L’abbazia di Murbach
Nel piccolo villaggio alsaziano di Murbach sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una delle più importanti abbazie benedettine medievali. Fondata intorno al 728 da san Pirmino, su iniziativa del conte Eberardo di Alsazia, divenne il più importante insediamento religioso della regione tra il IX e il XII secolo.
La datazione della chiesa è ancora discussa: alcuni studiosi hanno proposto di vedervi un edificio della fine dell’XI secolo, coperto a volte nella seconda metà del secolo successivo, altri lo fanno risalire agli anni 1122-1134, altri ancora al secondo quarto dello stesso secolo: quest'ultima opinione è oggi quella maggiormente accettata.
Ipotesi diverse sono state avanzate anche per quel che riguarda le fonti d'ispirazione, che sembrano doversi individuare principalmente nell'area renana o nella regione della Mosella - le abbaziali di St. Aurelius e St. Peter und Paul a Hirsau, entrambe della seconda metà dell’XI secolo, la coeva cattedrale di Treviri e quella di Worms (XII-XIII secolo) - oppure in Italia settentrionale, in sant’Ambrogio a Milano. Da questi modelli l'architetto di Murbach trasse alcuni elementi combinandoli in un'opera assai originale, che costituisce la più grandiosa creazione del Romanico alsaziano.
La chiesa conserva due importanti monumenti funebri: una tomba plurima, con le reliquie dei monaci massacrati dagli Ungari nel 926 e una seconda sepoltura, con la figura giacente del conte Eberardo, che presenta uno stile improntato all'arte parigina degli anni sessanta del XIII secolo e costituisce una delle prime manifestazioni dell'arte gotica nell'alta Alsazia.
I ponti lignei di Lucerna
Lucerna è particolarmente nota per i suoi ponti lignei di origine medievale. Quello denominato della Cappella
parte dal Teatro cittadino, sulla riva più a sud del fiume Reuss, e raggiunge la cappella di San Pietro sul Rathausquai, procedendo a zigzag attraverso l’antica Torre sull’acqua; è considerato il più antico ponte coperto d’Europa perché fu edificato nel 1332 e in origine faceva parte delle fortificazioni della città. Lungo oltre duecento metri è interrotto dall’ottagonale Wassertum (torre dell’acqua) eretta intorno al 1350 come archivio, prigione e camera del tesoro. Le tavole pittoriche dipinte nel 1614 da Hans Wagmann sotto la copertura lignea raccontano la storia della città e le biografie dei santi patroni di Lucerna, Leodegario e Maurizio.
Il ponte dei Mulini è stato anch’esso costruito in legno e completato agli inizi del Quattrocento come parte delle fortificazioni di difesa cittadina: era l’unico ponte dal quale si era autorizzati a gettare nel fiume la pula e i residui della lavorazione del grano nei vicini mulini. Un ulteriore motivo della sua notorietà è la serie di tavole triangolari di legno dipinte da Kaspar Meglinger (e dalla sua bottega) tra il 1625 e il 1635 che hanno per soggetto il tema, tipicamente protestante, della Danza macabra, teologicamente inquadrato nella storia della salvezza, e rappresenta il più articolato ciclo oggi esistente. Da notare come la maggioranza dei dipinti sia come sponsorizzata dai nomi, dagli stemmi e anche dai ritratti delle nobili famiglie lucernesi del tempo, a rappresentare nel contempo una galleria delle vanità sotto il segno della vanitas vanitatum.
Per approfondire
https://www.musikautomaten.ch/mma/it/home.html
https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/abbazia-murbach-389.htm
https://www.musee-unterlinden.com/en/home
https://www.myswitzerland.com/it-ch/scoprire-la-svizzera/kapellbruecke-e-wasserturm/
https://www.visit.alsace/it/colmar/
https://www.basel.com/it/informazioni-turistiche
Programma
Domenica 22 giugno
Ore 8,30: ritrovo dei partecipanti e partenza per Seewen
Pranzo libero nel corso del viaggio
Ore 15,30: visita guidata del Museo degli automi; al termine trasferimento in hotel a Basilea.
Ore 20,30: cena presso il ristorante dell’hotel.
Lunedì 23 giugno
Ore 9,15: partenza per Colmar; all’arrivo visita guidata del Museo Unterlinden.
Pranzo libero
Ore 16: visita guidata dell’abbazia di Murbach; al termine rientro a Basilea
Cena libera
Martedì 24 giugno
Ore 9,30: partenza per Lucerna; all’arrivo visita guidata dei ponti medievali
Pranzo libero
Ore 15: partenza per Torino con arrivo previsto alle 21,30
Quota di partecipazione
Base 20 paganti: 720 € a persona
Base 25 paganti: 50650 € a persona
Supplemento singola: 180 €
10% di sconto per i soci del Touring Club Italiano
Le iscrizioni si chiudono il 20 aprile.