Salta al contenuto
  • Home page
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Biglietterie
  • La nostra libreria
  • Aiuti di stato
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
  • Home page
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Biglietterie
  • La nostra libreria
  • Aiuti di stato
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
  • Home page
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Biglietterie
  • La nostra libreria
  • Aiuti di stato
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
Il caicco bluViaggi e turismo culturale. Guide e libri di viaggio

Brescia, 23 novembre 2024

Il Giugno 29, 2024 da admin
Brescia, 23 novembre 2024

Novembre 23, 2024

                 


Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo.
(Museo di Santa Giulia)

Con un anno di ritardo sulla programmazione di Brescia capitale italiana della cultura 2023 si apre questa splendida mostra dedicata al “secolo d’oro” della pittura in città, per raccontare la storia della cultura del Cinquecento, attraverso una selezionatissima scelta di capolavori dei maestri della pittura bresciana accostati ad oggetti preziosi di provenienza cittadina.

Sono presenti in mostra i grandi interpreti dei primi decenni del secolo, come Savoldo, Romanino e Moretto, che hanno impresso una svolta decisiva all’arte rinascimentale lombarda su cui si sarebbe formato anche il giovane Caravaggio in quella che può essere definita come una spinta anticipatrice verso la pittura della realtà che sarebbe stata una delle caratteristiche principali del Merisi.

A Brescia lavorò anche Tiziano che con il Polittico Averoldi, dipinto agli inizi della seconda decade del Cinquecento e ancora oggi collocato sull’altare centrale della chiesa dei Santi Nazario e Celso, svolse un ruolo di primo piano per l’aggiornamento della cultura artistica cittadina, ruolo ampiamente testimoniato nelle opere presenti in mostra.

 

Palazzo Salvadego: gli affreschi del Moretto

Palazzo Martinengo di Padernello, oggi Salvadego, fu edificato nel XV secolo su un nucleo trecentesco, per poi essere ricostruito da Giovan Battista e Antonio Marchetti nel XVIII secolo. Conserva al suo interno uno straordinario ciclo pittorico, unico nel suo genere, attribuito al Moretto, che decora le pareti della saletta delle nobili dame, celebrata per la sua magnificenza fin dall’anno della sua esecuzione. Fu commissionata da Gerolamo Martinengo da Padernello in occasione delle nozze con Eleonora Gonzaga celebrate il 4 febbraio 1543: nella saletta, affascinante e suggestiva per la sua avvolgente atmosfera elegante e composta, sono effigiate le gentildonne dei Martinengo, ritratte a mezza figura su un parapetto e circondate da un meraviglioso paesaggio.


Per approfondire

https://www.bresciamusei.com/evento/il-rinascimento-a-brescia-moretto-romanino-savoldo-1512-1552/

https://www.museionline.info/tipologie-museo/palazzo-salvadego

 

Programma
Ore 7,45: ritrovo dei partecipanti e partenza per Brescia
Ore 11,30: visita guidata della mostra
Pranzo libero
Ore 15,30: visita guidata a Palazzo Salvadego
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 20


Quota di partecipazione

120 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono l'11 novembre.

Vedi il calendario completo

Prossimi EVENTI

  • Ottobre 12, 2025 – Martigny, 12 ottobre 2025
  • Ottobre 26, 2025 – Pavia e Lomello, 26 ottobre 2025
  • Novembre 14, 2025 – Novembre 16, 2025 – L’Umanesimo a Firenze: sulle tracce di Beato Angelico (Firenze, 14-16 novembre 2025)
  • Novembre 30, 2025 – Milano, 30 novembre 2025

Newsletter

IL CAICCO BLU

via Pigafetta 24/e
Telefono: 0115805177
Email: info@ilcaiccoblu.it

Orari di apertura:
09:30 - 13:00 / 15:30 - 19:00
sabato: 09:30 - 13:00

  • Facebook

Copyright Il caicco blu 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress