Giugno 9, 2024
Villa Cicogna-Mozzoni
La villa è una delle più autentiche dimore rinascimentali lombarde non lontana da Varese.
Fatta erigere tra il Quattro e il Cinquecento dalla famiglia Mozzoni come residenza destinata alla caccia, divenne in seguito la dimora abituale della famiglia, ancora ai giorni nostri.
I fratelli Campi, originari di Cremona, decorarono negli ultimi anni del Cinquecento il portico della corte d'onore con scene di caccia e pesca; il giardino all'italiana è ricco di terrazze e fontane.
La basilica di San Vincenzo e il battistero di San Giovanni a Galliano
Conosciamo la data di consacrazione della chiesa, il 1007, ed il nome di chi la volle rinnovata nelle strutture murarie: Ariberto da Intimiano, poi arcivescovo di Milano. Come si presenta oggi, priva della navata di destra distrutta in epoca moderna, è il risultato di riassetti, anche radicali, di edifici precedenti quella data, a partire, si presume, da un edificio paleocristiano. Di tutt'altro tono, invece, gli affreschi più antichi, soprattutto quelli dell'abside, che sono coevi o di poco posteriori alla consacrazione: qui le tradizioni bizantine ed ottoniane si dispiegano in modi antichi e raffinati.
Accanto alla basilica si trova il battistero di San Giovanni, a pianta quadriloba, con matronei e cupola, anch’esso tipico esempio di architettura romanica lombarda.
Programma
Ore 7,45: ritrovo dei partecipanti e partenza per Bisuschio
Ore 11: visita guidata di Villa Cicogna-Mozzoni
Pranzo libero a Como
Ore 15,30: visita guidata del complesso abbaziale di Galliano
Ore 17: partenza per Torino con arrivo previsto alle 20
Quota di partecipazione
95 € a persona (salvo conguaglio)
Le iscrizioni si chiudono il 27 maggio.